AD EXPOSCUOLA 2023 LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA CON IL CNR DAL BIOMEDICALE ALLA SICUREZZA ALIMENTARE ALLA PROTEZIONE DALLE FRANE E L’ALTA FORMAZIONE TECNICA POST DIPLOMA CON GLI ITS ACADEMY VENETO

Al Salone dell’Orientamento, in programma in Fiera a Padova dal 9 all’11 novembre, il Consiglio nazionale delle ricerche propone un programma di incontri per avvicinarsi al mondo della ricerca. Fra le iniziative dedicate al mondo del post diploma, anche l’offerta degli ITS Academy del Veneto, l’Università di Padova con un focus sulle lauree triennali professionalizzanti e la proposta dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

La 26esima edizione di Exposcuola, in programma in Fiera a Padova dal 9 all’11 novembre 2023, propone anche un ampio ventaglio di iniziative dedicate al mondo del post diploma, dedicate in modo particolare ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado.

La visita al Salone dell’Orientamento sarà così anche occasione per scoprire più da vicino alcune delle frontiere e delle sfide che attraversano il mondo della ricerca scientifica, guardando alle ricadute concrete e “avvicinando” i ragazzi alla figura del ricercatore:  in occasione dei 100 anni dalla nascita il CNR – consiglio nazionale delle ricerche, sarà infatti presente con i suoi istituti e una rappresentanza dei ricercatori per coinvolgere ragazzi e genitori in un ricco programma di presentazioni e laboratori a ingresso gratuito. Con l’istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima sarà così possibile conoscere gli avanzamenti della ricerca per quanto riguarda il comfort termico e la qualità dell’aria negli spazi lavoratori e scolastici, l’istituto di Chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia presenterà le ricerche in ambito sostenibilità, l’istituto di Fotonica e nanotecnologie affronterà il tema della ricerca per aumentare la sicurezza nei cibi confezionati, con l’istituto di Chimica biomolecolare sarà possibile approcciare il mondo delle proteine e dei peptidi, l’istituto di Neuroscienze presenterà gli avanzamenti della ricerca in ambito biomedico mentre con l’istituto di ricerca per la Protezione idrogeologica verrà approfondito il tema della ricerca per la protezione da frane e alluvioni. Per maggiori informazioni e per conoscere il programma completo: www.exposcuola.it

A Exposcuola 2023 anche l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, la cui sede centrale si trova a Legnaro e può contare su 10 laboratori distribuiti su tutto il territorio di competenza: un’occasione per scoprire questa straordinaria realtà che collabora con i principali organismi nazionali e internazionali che si occupano di salute animale e sicurezza alimentare.

Non solo: l’ITS Academy Veneto, rete che rappresenta le otto Fondazioni che in Veneto gestiscono 79 percorsi di Istruzione tecnica superiore, presenterà l’offerta della specializzazione tecnica post diploma, caratterizzata da un tasso di occupazione medio che supera l’85%, dal coinvolgimento di docenti che per il 70% operano nel mondo delle imprese e da un 45% dell’orario rappresentato da tirocini in azienda.

Particolarmente significativa anche la presenza dell’Università di Padova che presenterà in modo particolare la propria offerta formativa triennale di carattere professionalizzante. Gli studenti e le studentesse, insieme ai propri genitori, potranno conoscere questa parte significativa dell’offerta formativa universitaria, non sempre conosciuta. In particolare, saranno presenti i responsabili dei corsi di laurea professionalizzanti in Produzioni biologiche vegetali, Tecnologie digitali per l’edilizia e il territorio, e i corsi di laurea per le professioni sanitarie.

Exposcuola è un appuntamento promosso da Comune di Padova, Provincia di Padova, Camera di Commercio di Padova e Padova Hall in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale del Veneto – ambito territoriale di Padova e Rovigo e GEA cooperativa sociale.

L’ingresso a Exposcuola è libero e gratuito, per alcuni eventi è richiesta la prenotazione online al sito www.exposcuola.it