Per i giovani italiani il 2022 è l’anno da cui inizia il futuro. Si apre, infatti, un tempo nuovo in cui possono essere protagonisti: è questa la loro grande attesa e la lente attraverso la quale guardano il Paese che fino ad ora li ha oggettivamente trascurati. Il loro sguardo carico di energia e vitalità emerge dal nuovo Rapporto Giovani. (La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2022 – Ed. Il Mulino
LA PAROLA AI GIOVANI. Confronto e conversazione con rappresentanti del modo giovanile:
- Federico Engaldini, Delegato del Consiglio Nazionale Giovani
- Organismo Consultivo per la Rappresentanza dei Giovani presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Alice Bruni, Direttrice Ufficio Progetti Gea Coop Sociale – Padova
- Rappresentante ALDA – the European Association for Local Democracy
INTERVIENE:
- Alessandro ROSINA professore ordinario di Demografia e Statistica Sociale, Facoltà di Economia. Direttore del Laboratorio di Statistica applicata alle Decisioni economico-aziendali, Università del Sacro Cuore – Milano.
- Coordinatore Scientifico Osservatorio Giovani Istituto Toniolo – Milano.
A cura di: USR Veneto, UST Padova, Provincia di Padova, Comune di Padova, CCIAA di Padova